Gingko Biloba



Il ginkgo biloba è un albero millenario, proveniente dalla Cina, coltivato da noi in parchi e giardini. E' un albero dioico, molto alto e certamente sotto gli occhi di tutti, anche se forse poco ci facciamo caso (può raggiungere anche i 40 metri di altezza!!).
Fa parte della famiglia delle Ginkgophyte ed è attualmente l'unica specie di essa vivente.
Le foglie sono a forma di ventaglio, a nervature libere e caduche. Si presentano in due modi, intere (in genere sono quelle che si originano dai rami corti) oppure con una lamina divisa nel mezzo (originate dai rami lunghi).
Le foglie sono inoltre bilobate, picciolate e rivestite di verticilli a livello dei brachiblasti.
Le gemme sono di tipo misto, con una parte vegetativa e una riproduttiva. Quindi abbiamo due tipi di fiori: maschili e femminili. I maschili sono penduli con due sacche polliniche, i femminili hanno un lungo peduncolo con due ovuli.
Il seme è legnoso e avvolto da tegumento carnoso. E' di colore giallo limone intenso e ha un odore sgradevole, poichè produce acido butirrico.

Il SEME è commestibile nella sua parte interna ed è usata nei Paesi Asiatici. La parte esterna invece è fortemente irritante, poichè contiene acido ginkgolico,ginkgol e bilobol (sostanze fenoliche). Queste danno, al solo contatto con la pelle,dermatiti violente. Se ingerite invece portano disturbi del tratto gastrointestinale, del sistema respiratorio e circolatorio.

Le FOGLIE vengono lavate in acqua e conservate in alcool, per produrre un medicamento efficace contro le ecchimosi e le bruciature, poichè hanno una funzione cicatrizzante.
Dalle foglie si ricavano anche catecoli e flavonoidi, utili per le flebiti e leemorroidi. Queste sostanze sono ottime anche per la fragilità vasale, per migliorare la circolazione periferica, quella cerebrale, le vertigini e le turbe di memoria nei soggetti anziani. Gli stessi flavonoidi sono molto usati nell'industria cosmetica.

IL GINKGO BILOBA E LA POESIA

Sono sempre stata colpita dalle foglie particolari di questa pianta. Le potete vedere su tutti i nostri marciapiedi, cadute, ingiallite, appassite, marroni. Ma sempre e comunque bellissime. Infatti appaiono come un ventaglio, con un piccolo solco nel mezzo, e tante venature ad ombrello che si dipartono dal picciolo. Sono bellissime e danno un senso di diversità e pace che conquista! Di Ginkgo Biloba ne abbiamo moltissimi nelle nostre zone, ma purtroppo, essendo degli alberi molto alti e totalmente spogli d'inverno, è difficile riuscire a "vederli". Immaginate quei tronchi altissimi, di cui non vedete le foglie, che vi sovrastano con la loro immensa struttura..e tante foglie a forma di cuore sparse vicino ai vostri piedi..siete in prossimità di un Gingko..allora guardate in alto! Ammiratelo! Restate a bocca aperta a sognare la natura che si propaga e si diffonde totalmente e nel tempo in una specie unica! Raccolgo sempre qualche foglia di gingko biloba quando mi capita di vederne una. E la conservo come portafortuna. Per me lo è. E' una pianta magica!